
Scuola, orientamento e intelligenza artificiale: quando la formazione guarda al futuro
Il 7 ottobre si è tenuto un nuovo incontro dell'Edu Circle - Intelligenza Artificiale in classe, come e perché: la serie di eventi gratuiti online pensati per docenti e professionisti dell’education. Un pomeriggio di dialogo e confronto sull’orientamento, sull’uso consapevole dell’intelligenza artificiale e sul ruolo che la scuola può avere nel costruire fiducia e futuro per le nuove generazioni.
A moderare l’incontro è stato Domenico Ioppolo, Amministratore Delegato di Campus Editori e Direttore Scientifico del Milano Marketing Festival, che ha guidato l'incontro concentrandosi su esperienze e strumenti che uniscono didattica e innovazione.
La musica come palestra di competenze
Tra i progetti presentati, Timeless School ha catturato l’attenzione dei docenti. A raccontarlo è stato Giacomo Cascone, che ha descritto il contest musicale dedicato agli studenti delle scuole superiori come un’occasione per imparare facendo: un mix di creatività, digital marketing e lavoro di squadra.
Nato come iniziativa gratuita per gli istituti, il progetto ha già coinvolto migliaia di ragazzi in tutta Italia e punta a crescere ancora, anche grazie allo sviluppo di un’app pensata per semplificare la partecipazione.
Orientamento e AI: un equilibrio tra tecnologia e umanità
Durante il suo intervento, Ioppolo ha invitato i docenti a guardare all’intelligenza artificiale come a una leva educativa, non solo tecnologica. L’AI, ha spiegato, può diventare un potente alleato per personalizzare l’apprendimento, scoprire talenti nascosti e rendere l’orientamento più efficace e inclusivo.
Ha però sottolineato l’importanza di mantenere saldo il ruolo dell’insegnante: la tecnologia può supportare, ma non sostituire la relazione, l’ascolto e il pensiero critico.
L’orientamento come percorso condiviso
Nella seconda parte dell’incontro, Luca Citeroni ha approfondito il valore dell’orientamento scolastico come processo continuo, che accompagna i ragazzi passo dopo passo nel costruire il proprio futuro.
Ha ricordato quanto sia importante il ruolo dei docenti, ma anche delle famiglie, nel creare un contesto di dialogo e fiducia in cui ogni studente possa esprimere aspirazioni e curiosità.
Idee, esperienze e nuove prospettive
A rendere l’incontro ancora più interattivo è stata un’attività in cui i partecipanti hanno condiviso idee e priorità per la scuola di domani: inclusione, sostenibilità, sicurezza digitale, realtà virtuale e educazione all’affettività. Un momento di confronto autentico, che ha messo in luce un desiderio comune: rendere la scuola un luogo sempre più aperto, innovativo e vicino ai bisogni dei giovani.
Non perdere tutti gli eventi dedicati ai docenti e al mondo delle scuole: scarica il catalogo di BOOM Education e iscriviti ai prossimi eventi!