
Guida all'uso consapevole: Svelati i metodi per interagire efficacemente con l'AI conversazionale.
Al centro Hub Stazione di Medicina, BOOM e Nuovo Circondario Imolese hanno guidato imprese e professionisti a usare ChatGPT in modo efficace, strategico e sicuro.
BOOM Knowledge Hub e il Nuovo Circondario Imolese, in collaborazione con Officina Immaginata nell'ambito del progetto Laboratorio Aperto, hanno organizzato presso Hub Stazione di Medicina l’evento "ChatGPT: guida pratica per iniziare ad utilizzarlo" il 1 Ottobre 2025. L'obiettivo è stato quello di fornire a imprese, professionisti e cittadini la competenza e la consapevolezza necessarie per utilizzare l'Intelligenza Artificiale conversazionale e restare competitivi.
L'incontro è stato aperto dal Sindaco di Medicina, Matteo Montanari, che ha portato i saluti istituzionali. Il Sindaco ha sottolineato l'importanza dell'AI come volano di innovazione per il territorio e ha ringraziato Hub Stazione per l'ospitalità, riconoscendone il ruolo cruciale come punto di riferimento e offerta formativa per i giovani.
Dall'IA generativa ai fondamenti della tecnologia
Protagonista dell'incontro è stato Nicolò Franceschi, founder e CTO di PineApp Srl, che ha guidato i partecipanti in un viaggio attraverso i fondamenti tecnologici di ChatGPT. Nicolò ha chiarito la differenza tra l'IA debole e quella forte, inquadrando l'AI generativa come uno strumento concreto, basato su dati e calcolo computazionale, smentendo il concetto di "magia".
Grande attenzione è stata dedicata ai limiti dei modelli linguistici, come il bias appreso dai dati storici e il contesto limitato delle informazioni. Un approccio critico che, come sottolineato, è essenziale per un uso consapevole e sicuro.
Strumenti e creatività in azione: il Prompt Engineering
Il cuore operativo della giornata è stato dedicato al Prompt Engineering, la nuova competenza che unisce conoscenza tecnica e capacità comunicativa. I partecipanti, attraverso una sessione fortemente pratica, si sono cimentati nell'utilizzo di ChatGPT e del programma locale mtsy.ai.
Sono state esplorate sei diverse strategie per massimizzare l'utilità delle risposte, come il "Chain of Thought" (che guida l'IA a ragionare passo dopo passo) e il "Persona-based prompting" (che assegna un ruolo specifico al modello). Queste esercitazioni non solo hanno dimostrato come la qualità della risposta dipenda dalla domanda posta, ma hanno anche permesso di osservare i bias intrinseci dei modelli, aprendo un confronto sull'importanza del senso critico. Si è infine discusso dei temi di privacy e sicurezza, raccomandando la massima cautela nel non inserire dati sensibili all'interno dei tool conversazionali.
L'evento ha registrato una partecipazione attiva e ha confermato che l'adozione dell'AI non è solo una sfida tecnica, ma culturale: saper sviluppare nuove professionalità è il primo passo per cogliere le opportunità del futuro.
BOOM e il Nuovo Circondario Imolese continuano così la loro missione di connettere conoscenza, innovazione e impatto reale sul territorio.
Scopri i prossimi eventi del Laboratorio Aperto e le iniziative per imprese e cittadini.